
Ciclo di conferenze in collaborazione con il Circolo ARCI Zenzero per il buon governo della Casa Comune
Martedì 12 Aprile 2022 ore 18
Conversazione sul CARBON FARMING, con il Dr. Luca Montanarella
Parleremo dell’importanza di coltivare con carbonio organico (compost) per garantire la salubrità dei terreni agricoli e per sottrarre, con efficacia, grandi quantità di carbonio (CO2) dall’atmosfera.
E’ possibile seguire l’evento in presenza al Circolo Zenzero, via Torti 35 ( GE)
(max 25 persone su prenotazione, rispetto normativa anti covid) oppure on line collegandosi al link:
https://us02web.zoom.us/j/85144342877?pwd=aUlvNjBuV1dzQlJuUFZCRi93eDhxUT09
ID riunione: 851 4434 2877
Passcode: 812814
In diretta nella pagina Facebook di Ecoistituto RE-Ge

Martedì 5 Aprile 2022 ore 18
Conversazione sulla Transizione Ecologica, con Katiuscia Eroe e Pier Enrico Zani.
Sapremo come sia possibile realizzare una Comunità Energetica, autoprodurre energia elettrica con il Sole e renderci indipendenti dalla elettricità prodotta con fonti fossili e nucleare. La rivoluzione ecologica è già partita , anche in Italia.
E’ possibile seguire l’evento in presenza al Circolo Zenzero, via Torti 35 ( GE)
(max 25 persone su prenotazione, rispetto normativa anti covid) oppure on line collegandosi al link:
https://us02web.zoom.us/j/82999515570?pwd=Y0dET3k0bHNmTGZaSHVKbWFnd3JmQT09
ID riunione: 829 9951 5570
Passcode: 197508
In diretta nella pagina Facebook di Ecoistituto RE-Ge

Martedì 8 Marzo 2022 ore 18
Grazia Francescato presenta il libro:
“SPIGOLATRICI D'AMBIENTE. Il contributo delle donne alla sfida dei cambiamenti climatici"
"Nel libro, curato da Pinuccia Montanari, parlano le donne come portatrici di riflessione e prassi sensata su natura, terra e ambiente, consentendo il riaffiorare di alcuni grandi temi quali la riflessione ambientalista e femminista, la critica all'ideologia dello sviluppo, il principio di responsabilità, la prospettiva di una società della cura"
E’ possibile seguire l’evento in presenza al Circolo Zenzero, via Torti 35 ( GE)
(max 25 persone su prenotazione, rispetto normativa anti covid) oppure on line collegandosi al link:
https://us02web.zoom.us/j/88108851595?pwd=VDBiNktRWHFoK3RuY09MUXpiZG5pQT09
ID riunione: 881 0885 1595
Passcode: 068687
In diretta nella pagina Facebook di Ecoistituto RE-Ge

Martedì 8 febbraio ore 18:00
Conversazione con Francesca Mazzino docente di Architettura del paesaggio, sul libro:
“Nuove sfide per l'architettura del paesaggio contemporanea. Un ritorno verso la natura?”
"Il libro presenta studi e progetti volti ad affrontare la crisi ambientale e l'emergenza climatica. Ridurre il consumo di suolo, acqua, risorse naturali, prevenire i rischi ambientali e idrogeologici e favorire il godimento della natura e del paesaggio sono oggi obiettivi imprescindibili, che coinvolgono gli architetti del paesaggio per realizzare spazi in grado di ospitare diverse forme di vita con soluzioni a basso costo di manutenzione."
E’ possibile seguire l’evento in presenza al circolo Zenzero di Genova
(25 persone su prenotazione, green pass obbligatorio)
oppure on line collegandosi al link:
https://us02web.zoom.us/j/89949133088?pwd=V0cvZW9OalMzRFVhbFhGUVhOaXVIQT09
ID riunione: 899 4913 3088
Passcode: 444251
In diretta nella pagina Facebook di Ecoistituto RE-Ge

Nuove sfide per l'architettura del paesaggio contemporanea. Un ritorno verso la natura?, di Francesca Mazzino
Hai perso la diretta dell'evento o vuoi rivederlo? Guarda il video:
Martedì 11 gennaio ore 18:00
Conversazione con Ugo Bardi, docente di chimica fisica, su:
"Il mare svuotato. Quale futuro per l'economia blu?"
"Vi racconteremo storie di capitani coraggiosi, di pescatori e contadini e dei loro figli affamati, di matematici curiosi, di inascoltate profetesse. E sentiremo se sia sensato estrarre uranio dalle acque degli oceani."

"Il mare svuotato. Quale futuro per l'economia blu?", di Ugo Bardi
Hai perso la diretta dell'evento o vuoi rivederlo? Guarda il video:
Martedì 14 dicembre ore 18:00
Conversazione con Enrico Martini, geobotanico, su:
"Foreste meravigliose e insostituibili" II PARTE
I nostri boschi non sono nelle migliori condizioni per affrontare la crisi climatica. Il prof. Enrico Martini ci spiegherà come sia possibile aumentare la loro efficenza. E ci farà vedere la straordinaria biodiversità che perdiamo con l’abbattimento delle foreste vergini del Brasile e del Congo.

Foreste meravigliose e insostituibili II PARTE, di Enrico Martini
Hai perso la diretta dell'evento o vuoi rivederlo? Guarda il video:
Martedì 9 novembre 2021 ore 18:00
Incontro con Nicola Armaroli (chimico, ricercatore CNR) sui libri:
"Energia per l'astronave Terra" e "Emergenza Energia. Non abbiamo più tempo"
"Parleremo di auto elettriche, pompe di calore, abbandono dei combustibili fossili e passaggio ad un mondo elettrico. Non sarà una passeggiata. La storia non ci giudicherà per non aver previsto il futuro in ogni dettaglio, ma solo per averlo reso possibile".

Emergenza Energia. Non abbiamo più tempo, di Nicola Armaroli
Hai perso la diretta dell'evento o vuoi rivederlo? Guarda il video:
Martedì 26 Ottobre ore 18
Conversazione con Enrico Martini, geobotanico, su: "Foreste meravigliose e insostituibili"
I PARTE
"Dopo anni passati a insegnare, a partecipare a convegni e a lavorare all’interno di gruppi di studio, mi sono convinto che una lacuna grave di molti pianificatori territoriali è l’ignoranza sia delle esigenze ecologiche degli alberi sia del fatto che in natura si svolge incessantemente, anche se con ritmi diversi, un processo evolutivo delle comunità vegetali. Quali le conseguenze? Ne parleremo e le vedremo."

Foreste meravigliose e insostituibili I PARTE, di Enrico Martini.
Hai perso la diretta dell'evento o vuoi rivederlo? Guarda il video:
Martedì 12 Ottobre ore 18
Conversazione con Guido Viale, saggista sociologo, sul suo libro:
"Dal lavoro alla cura. Risanare la terra per guarire insieme"

Dal lavoro alla cura. Risanare la Terra per guarire insieme, di Guido Viale.
Hai perso la diretta dell'evento o vuoi rivederlo? Guarda il video:
Sabato 18 settembre ore 18
Conversazione con Rossano Ercolini (Rete Nazionale Rifiuti Zero) sul libro:
“Il bivio. Manifesto per la rivoluzione ecologica”

Il bivio. Manifesto per la rivoluzione ecologica di Rossano Ercolini.
Hai perso la diretta dell'evento o vuoi rivederlo? Guarda il video: