
Le possibilità e le criticità legate al PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per una nuova risposta ai bisogni sociosanitari delle persone fragili o disabili
Genova, 07 maggio 2022
In che modo possiamo progettare la sanità del futuro? I cittadini e gli operatori hanno davvero voce in capitolo? In queste due sessioni si tenta di rispondere a questo interrogativo partendo da esperienze e progetti pregressi riflettendo sulle criticità e i dati disponibili. Viene dato risalto a concetti come epidemiologia di prossimità, community building, disabilità, cronicità, infermieristica di famiglia e comunità.


Le infrastrutture che vogliamo per le generazioni future: modelli alternativi al summit G20
Genova, 14 settembre 2021
Ecoistituto REGE e Rinascimento Genova, a nome dei popoli inquinati, inviano una lettera aperta e una nota sui Porti Verdi ai rappresentanti dei paesi del Gruppo dei Venti (G20) riunitisi a Genova dal 26 al 28 settembre 2021 per discutere sulle Infrastrutture da realizzare nei loro paesi.
Abbiamo chiesto al Sindaco di Genova, Marco Bucci, di farsi ambasciatore per consegnare queste missive ai diretti interessati.
Lettera aperta ai G20 di Genova
Presentazioni dei relatori:
Claudio Calabresi
Ripartire dopo il Covid-19, prevenzione primaria e territorio
Stefano Camisasso
La "Genovina". Come attraversare Genova a basso impatto
Vincenzo Cenzuales
Il trasporto pubblico per togliere auto dalle strade
Francesca Mazzino
Genova città verde e resiliente
Pinuccia Montanari
Il popolo inquinato, i Comuni, il ruolo delle donne
Enzo Tortello
Visualizza il video della conferenza:
Porto di Genova: non solo Lavoro e Turismo
Genova, 21 novembre 2017
Visualizza o scarica le presentazioni dei relatori
Valerio Gennaro
Come identificare le malattie ambientali nei quartieri di Genova
Gianfranco Porcile
Inquinamento atmosferico ed acustico da attività portuale: una esperienza genovese
Enzo Tortello
L'inquinamento da traffico marittimo: il punto su Genova ed altri porti dal workshop di Venezia
Evidenze scientifiche per il divieto del glifosato: alternative per il diserbo in aree urbane
Genova 6 Febbraio 2018
Visualizza o scarica le presentazioni dei relatori
Giorgio Costa
Il controllo dei vegetali infestanti nelle aree urbane genovesi, problemi e prospettive di gestione
Mauro Mariotti, Alessandra Di Turi
Metodi sperimentali ecosostenibili per il controllo di specie erbacee in città